Arrampicata e Bouldering

Filtri attivi

Arrampicata e bouldering: il fascino dell’allenamento

Il bouldering è un’attività outdoor su roccia sempre più amato dagli sportivi e dagli appassionati dell’arrampicata. Si pratica prevalentemente su i massi, ed è proprio da qui che è nato il nome: boulder, in inglese, significa masso.

Le principali caratteristiche del bouldering

Questo tipo di arrampicata outdoor si pratica ad altezze molto contenute, che non superano mai i 6-8 metri. Oltre queste, infatti, non si può più parlare di bouldering, ma di free rock climbing. L’altezza media dei massi, infatti, è sempre compresa tra i 3 e i 5 metri. Lo scopo del bouldering è l’arrampicarsi sul masso solo ed esclusivamente con le proprie forze e il proprio corpo. Funi, moschettoni, corde e imbragature sono banditi. 
A fronte di ciò, è facile intuire che i movimenti necessari all’arrampicata siano impegnativi dal punto di vista fisico. A tal proposito p fortemente consigliato lo studio del percorso da affrontare prima di iniziare l’arrampicata. In gergo, si è soliti dire “risolvere un problema” quando si finalizza un’arrampicata con il bouldering: corta, ma intensa.

Il miglior attrezzo per praticare il bouldering

Trattandosi di un’attività a corpo libero, l’unico attrezzo di sicurezza impiegato durante l’arrampicata è il materassino, conosciuto con il termine tecnico di crash pad, la cui funzione principale è ovviamente attutire eventuali cadute. Esso deve essere posizionato sotto il masso che si desidera scalare, in caso di ampia superficie è consigliabile utilizzarne più di uno. In caso di caduta, l’impatto con il suolo sarà ridotto. 
Oltre al materiale tecnico, durante l’attività di bouldering è bene avere un compagno di arrampicata, detto spotter. Il suo compito è quello di evitare che l’eventuale caduta finisca in una zona non coperta dal crash pad. 

Arrampicata e bouldering indoor

Il bouldering può essere praticato anche in ambienti chiusi dove sono presenti pareti attrezzate e massi artificiali. Si tratta di un’opzione che vanta una maggiore sicurezza, ma priva di intensità, emozioni e adrenalina rispetto all’esperienza outdoor.

C’è chi al bouldering, preferisce l’arrampicata classica, indoor o outdoor. In questo caso, è necessario provvedere anche all’attrezzatura. In particolare, imbracatura, moschettoni e corde. L’imbrago si distingue principalmente tra modelli pesanti, pensati soprattutto per la pratica outdoor, e modelli leggeri  e traspiranti. Le corde devono essere scelte con attenzione a seconda dell’attività da praticare. I principali fattori da tenere in considerazione sono la lunghezza e il diametro. L’assicuratore è uno degli accessori da non dimenticare. Meglio se con freno automatico, chiusura di sicurezza e sistema anti-ribaltamento.