Roller per Massaggio Miofasciale

Filtri attivi

Cos'è e come si esegue il massaggio miofasciale?

Il massaggio miofasciale ha l'obiettivo di ripristinare le funzioni dei tessuti muscolari. Tutto il nostro corpo è ricoperto da un tessuto noto con il nome di fascia. Il massaggio miofasciale è una tecnica che mira a mantenere la fascia dei muscoli in uno stato ottimale, prevenendo dolori e problemi di mobilità.

Tutto sul massaggio miofasciale: cos’è? Come si fa? Quali sono i benefici

Cos’è il massaggio miofasciale

Per comprendere meglio cos'è il massaggio miofasciale è necessario prima capire cos'è la fascia. La fascia è un tessuto molle il cui ruolo è quello di garantire il sostegno del corpo umano, dagli organi più profondi ai muscoli interni. Si tratta di un tessuto connettivo fibroso presente in tutto il nostro corpo che circonda ed avvolge muscoli, organi e nervi, separandoli e unendoli tra loro. 

Essendo molto sensibile ai movimenti, il tessuto miofasciale può essere facilmente colpito da infiammazioni, traumi, lesioni, tensione e quindi dolore. Lo scopo della terapia miofasciale è proprio quello di rilasciare questa tensione, consentendo al corpo di ritrovare il suo equilibrio. 

Come si esegue il massaggio miofasciale

Il terapista massaggia il corpo del paziente fino a trovare segni di blocco e tensioni. Una volta individuati i cosiddetti punti trigger (aree di muscolatura dolorose al tatto), allunga il tessuto in questione e tutti quelli vicini alla zona sofferente, favorendo il rilascio miofasciale. 

Tuttavia, il massaggio miofasciale può essere anche autoindotto mediante l’utilizzo di appositi strumenti come il roller per massaggio miofasciale e il trigger point rullo. Questi non sono altro che attrezzi in schiuma eva dalla forma cilindrica e dalle dimensioni varie. Mediante questi strumenti resistenti e non deformabili, si possono massaggiare diverse zone del corpo. La loro superficie presenta dei motivi, ideali per sciogliere le contratture muscolari (nodi) di spalle, gambe, polpacci, ma anche di braccia e schiena. L'esecuzione degli esercizi con il rullo miofasciale è possibile anche in assenza di dolori, come prevenzione della comparsa di affaticamento e rigidità muscolare.

Ricordate che un dolore che si presenta oggi potrebbe anche essere la causa di una distorsione avvenuta anche 15 anni prima.

Dopo essersi sottoposti a un massaggio miofasciale, si possono provare sensazioni diverse. Non tutti rispondono nello stesso modo. Alcuni si sentono più leggeri, altri invece si sentono molto stanchi, ma non vuol dire che i benefici siano diversi, saranno gli stessi solo che in questi ultimi arriveranno più tardi.

Quali sono i benefici del massaggio miofasciale e le controindicazioni

I vantaggi del massaggio miofasciale sono i seguenti:

- miglioramento di alcune condizioni come il mal di schiena, il dolore da contratture, la prostatite cronica e la fibromialgia

- miglioramento della mobilità e flessibilità articolare

- rilassamento del corpo

- fluidità dei movimenti

- restituzione di armonia al sistema nervoso tissutale e circolatorio

Questo tipo di massaggio, nonostante abbia notevoli benefici, non è da fare su zone dove vi sono edemi, problemi di vascolarizzazione compromessa o ancora dove vi sono infiammazioni di portata notevole.