Propriocezione

Filtri attivi

Prezzo 589,00 €
  • 482,79 € +IVA

Power Stones - percorso motorio funzionale - Mini [212400S]

Set per motricità funzionale liberamente configurabile, con 1 basi modulare ad incastro e 4 appoggi in 3 diversi formati.

Dimensioni ridotte per sviluppare le capacità motorie e senso-percettive, allenare equilibrio e reattività in palestra come a casa.

Dimensioni modulo della base 100x100 cm (CORNICE NON COMPRESA)

Vendita parallele lebert equalizer XL | Fitness | Functional Training
  • -19,90 €
Prezzo 110,00 € -19,90 € Prezzo base 129,90 €
  • 90,16 € +IVA

Parallele Lebert Equalizer XL misura maggiorata [2194XL]

Coppia di parallele portatili Lebert Equalizer XL per allenamento funzionale, corsi fitness, ginnastica propedeutica. Misura maggiorata che permette una maggiore escursione negli esercizi.

Struttura in acciaio verniciato a polveri colore nero, con impugnature e piedi in gomma.

Cos’è la propriocezione? Con quali attrezzi si esegue e quali sono gli esercizi​?

La propriocezione è un meccanismo sofisticato che cpermette di avvertire la posizione del nostro corpo nello spazio. Gli esercizi di propriocezione sono molto comuni per allenare e migliorare l’equilibrio, ma anche nei trattamenti di fisioterapia, solitamente come parte del recupero di un infortunio.

La propriocezione è una sensazione attraverso la quale il cervello riceve informazioni sulla posizione e sul movimento delle parti del corpo, indipendentemente dalla vista, dal tatto e dall’udito.

Propriocezione perché è importante

La propriocezione è fondamentale per la nostra vita poiché tramite essa si innescano la maggior parte dei riflessi umani. È molto utile per esempio per mantenere il corpo in equilibrio senza cadere.

Non solo, essa è importante anche per tanti altri motivi come evitare il tremore dei muscoli durante l’esercizio fisico o lo sforzo. I tremori sono, infatti, un sintomo inequivocabile di instabilità articolare.

In caso di traumi, come per esempio distorsioni, o di condizione psicologica particolare, le comunicazioni fra sistema nervoso centrale e muscoli possono andare in tilt. Per questo motivo, la pratica di esercizi di propriocezione permette di ripristinare di sviluppare la propriocettività persa.

Come si pratica la propriocezione

L’attrezzatura propriocezione è varia: non esiste un solo attrezzo. Il più importante è sicuramente la tavoletta propriocettiva, una sorta di pedana di equilibrio in grado di potenziare la forza e l’elasticità dei muscoli, oltre che promuovere la coordinazione. Importante anche l’utilizzo del cuscino propriocettivo, che fondamentalmente permette di far lavorare la parte centrale del corpo e che può aiutare a combattere il mal di schiena.

Un alto attrezzo per la propriocezione è lo step a mezza sfera, ossia con una parte piatta e una convessa, dalla forma arrotondata e dalla consistenza morbida. Questo step è ideale per allenare la sensibilità propriocettiva e per sviluppare le capacità neuromotorie. Inoltre, permette di affinare la coordinazione, migliorare l’equilibrio e far lavorare i muscoli in modo corretto. Si utilizza per eseguire piegamenti e saltelli sulla base delle proprie capacità e del proprio grado di allenamento.

Va poi menzionata la palla propriocettiva, ideale per il recupero della caviglia.

Quali sono gli esercizi propriocezione 

Gli esercizi propriocezione sono diversi. Ne citiamo solo alcuni per chiarire meglio di cosa si tratta.

Un esempio di esercizio propriocettivo è quello che vede l’uso della tavoletta ideale per svolgere anche gli squat. L’allenamento si esegue con i piedi paralleli e ben saldi alla tavoletta. Mentre si mantiene in equilibrio il corpo, si scende con le gambe piegate. Solitamente, si eseguono tre ripetizioni, ciascuna della durata di 30 secondi.

Un altro esercizio è quello dedicato al recupero della caviglia dopo un infortunio, dove entra in gioco la palla propriocettiva. L’esercizio è molto semplice: ci si sdraia a terra, di fronte a un muro – le gambe devono poggiare sulle pareti e formare un angolo di 90° – si prende la palla con la pianta del piede e si eseguono una serie di cerchi.

Attenzione: per il corretto svolgimento di questo esercizio propriocettivo, la palla non deve essere più grande di un pallone da calcio.

Prima di iniziare qualsiasi genere di allenamento propriocettivo è necessario avere effettuato un adeguato riscaldamento. Questo serve a evitare di affaticare troppo i muscoli durante gli esercizi di propriocezione, ma anche per evitare eventuali stiramenti muscolari.