Diamond Professional 2125
118,03 € +IVA
Diamond Professional 2125
118,03 € +IVA
Plyo Box cm. 90x70, modulo altezza cm. 30
Conquest OS 21252
225,57 € +IVA
Plyo Box cm. 90x70, modulo altezza cm. 45
Conquest OS 21253
267,79 € +IVA
Plyo Box cm. 90x70, modulo altezza cm. 60
Conquest 21254
357,87 € +IVA
Plyo Boxes per pliometria dim. cm. 90x70, set di 3 moduli altezza totale cm. 90
Conquest OS 21255
652,21 € +IVA
Plyobox in legno con superficie antiscivolo - 75x60x50 cm NERO
Diamond Professional 2125A
118,03 € +IVA
Set 3 plyometric box, impilabili
Conquest OS 2126
180,33 € +IVA
La pliometria (allenamento al salto) è un tipo di esercizio ampiamente conosciuto in più discipline, dalla pallavolo al calcio. Uno strumento di lavoro ideale per qualsiasi atleta che intende evolversi nel mondo dello sport. Questa attività fisica è caratterizzata da rapidi movimenti concentrici ed eccentrici. L’allenamento pliometrico è l’ideale per potenziare le funzioni del sistema nervoso e di conseguenza le prestazioni dell’atleta.
Questa disciplina si avvale di attrezzatura per pliometria studiata apposta e apporta diversi benefici a chi la pratica.
I vantaggi di praticare la pliometria sono quelli di aumentare la velocità e la forza delle contrazioni muscolari, fornendo esplosività ed elasticità, ma anche per migliorare la coordinazione e la stabilità.
Oltre ai vantaggi citati sopra, la pliometria apporta benefici in fatto di prevenzione degli infortuni.
Gli esercizi pliometrici devono essere eseguiti progressivamente in modo che il corpo dell’atleta si possa adattare a poco a poco all'intensità e alla varietà dei movimenti.
Gli allenamenti di pliometria sono particolarmente indicati nel calcio, tennis, basket, rugby e pallavolo, ovvero in tutti quegli sport in cui l‘uso della potenza e della forza esplosiva sono di vitale importanza.
Riassumendo, la pliometria favorisce:
La pliometria prevede esercizi a corpo libero, come gli affondi con salto o la corsa calciata, ma anche altri che richiedono l’utilizzo di attrezzi per pliometria.
La pliometria viene eseguita essenzialmente con le plyo box. Si tratta di pedane di altezze differenti (15 cm – 30 cm – 45 cm – 60 cm). Queste sono progettate per aumentare la velocità e la forza reattiva delle gambe, degli addominali, ma anche dei glutei, delle braccia, delle spalle e dei pettorali.
Per motivi ovvi, la loro parte inferiore è antiscivolo. Inoltre, molti modelli si prestano a essere uniti ad altri elementi, presentando così degli inserti (solitamente in velcro). In questo modo si dà all’atleta la possibilità di sovrapporre le plyo box l’una sull’altra, creando la combinazione più adatta al proprio allenamento.
Le plyobox sono realizzate sia in legno sia in materiale espanso ignifugo a densità variabile.
Tra gli attrezzi per pliometria più utilizzati ci sono anche gli elastici pliometrici in combinazione con punti di ancoraggio al suolo. Questi elastici sono impiegati per rinforzare la muscolatura delle braccia. Sono consigliati in sport come pallavolo e il tennis, perché danno la possibilità di aumentare la potenza delle braccia e la capacità di reagire più velocemente.
È stato, infine, dimostrato che la pliometria funziona ancora meglio quando abbinata a programmi di resistenza atti ad aumentare la potenza.
Questo attrezzo serve per fare salti laterali lanciando la palla contro il muro e riprendendola sempre sul fianco senza mai girarsi di fronte. Un esercizio atto a velocizzare la risposta del corpo e la potenza e, in un certo senso, anche la risposta agli stimoli che ci arrivano dai lati.
check_circle
check_circle
