Attrezzi per ginnastica artistica da competizione: quali sono e caratteristiche
Praticare la ginnastica artistica richiede l’avere a disposizione particolare attrezzature per l’allenamento e durante la competizione. Gli attrezzi ginnastica artistica che non possono mancare sono senz’altro:
- pedana elastica per volteggio
- cavallo con maniglie
- parallele asimmetriche
- trave di equilibrio
- tavola per volteggio
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi attrezzi per la ginnastica artistica da competizione.
Caratteristiche degli attrezzi ginnastica artistica
Abbiamo visto che gli attrezzi ginnastica artistica competizione sono 5 ecco le loro caratteristiche.
La pedana elastica è una struttura in legno lamellare con blocchi di appoggio antiscivolo, il piano è imbottito e rivestito in moquette. La pedana elastica per volteggio è dotata di 4 molle in acciaio intercambiabili e si può trovare morbida o rigida. Inoltre ha maniglie per il trasporto.
Il cavallo con maniglie è un attrezzo per la ginnastica artistica da competizione che deve essere a norma FIG per essere utilizzato. È robusto e stabile con gambe periscopiche e piedi di appoggio in gomma anti-traccia.
È dotato di un sistema di regolazione per l’altezza che varia da 110 cm a 135 cm con step di 5 cm. Le maniglie, montate parallelamente, sono in legno lamellare su supporti in alluminio, anch’esse con sistema di regolazione in questo caso in larghezza che va da 40 a 45 cm.
Il fusto del cavallo con maniglie è sagomato e imbottito con rivestimento in cuoio naturale di colore bianco o naturale.
Questo attrezzo per ginnastica artistica è utilizzato dal ginnasta che si tiene con le sole mani per eseguire gli esercizi, se tocca il cavallo con maniglie coi piedi incorre in penalizzazioni da parte della giuria durante le gare.
Gli esercizi svolti dal ginnasta su questo attrezzo sono:
- lavoro in verticale
- lavoro pendolare
- mulinelli
Le parallele asimmetriche sono fra gli attrezzi più tradizionali nella ginnastica artistica sia in allenamento sia in competizione. L’attrezzo è realizzato con base anti-vibrazioni e piedi di appoggio gommati anti-traccia.
Lo staggio si può regolare in altezza da 200 cm a un massimo di 260 cm, mentre lo staggio inferiore va da 120 a 160 cm. La regolazione va di 5 cm alla volta.
La larghezza delle parallele asimmetriche si può effettuare tramite asta telescopica con meccanismo di blocco rapido e va da 53 cm a un massimo di 115 cm.
La trave di equilibrio, comunemente chiamata trave, fa parte degli attrezzi ginnastica artistica femminile utilizzato a livello olimpionico. La lunghezza della trave è di 5m, ha supporti periscopici dotati di regolazione automatica per l’altezza con step di 5 cm, altezza che va da 90 cm a 130 cm, tutto dotato di cursori con blocco di sicurezza. La traversa è in alluminio con piano di appoggio imbottito, il rivestimento è in tessuto scamosciato Paraskin, perfettamente aderente alla superficie. Infine la trave di equilibrio è dotata di sistema di assorbimento delle vibrazioni Microswing.
La tavola per volteggio è stata utilizzata per la prima volta durante le competizioni del 2001 e fu realizzata da Janssen-Fritsen nella seconda metà degli anni 90. Questo attrezzo ginnastica artistica è realizzato con superficie piana quasi parallela al suolo e leggera inclinazione in direzione della pedana di rincorsa. La tavola per volteggio da competizione si regola in altezza dai 100 cm ai 140 cm con azionamento a pedale e sistema idraulico. La struttura ha una base solida e stabile, realizzata in acciaio con piedi di appoggio gommati, timone direzionale e perno per poterla fissare a terra in sicurezza. Il piano della tavola è imbottito e rivestito in vero cuoio scamosciato ed è presente il sistema Microswing per assorbire le vibrazioni e i picchi di forza, questo permette di prevenire microtraumi durante l’esercizio.