Integratori

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Integratori per lo sport: cosa sono, a cosa servono

Praticare sport è salutare e fa bene sia al corpo sia all’umore, permette infatti di mantenere sotto controllo non solo il peso ma anche i livelli di stress in particolare nei periodi di forte tensione causati da lavoro e problemi familiari.

Allenarsi però non vuol dire farlo senza porre attenzione all’alimentazione, in particolare quando ci si allena in modo continuativo e a livello agonistico. Il corpo ha bisogno in questi casi ancora di più di nutrienti che permettano ai muscoli il recupero e alle cellule di ripristinare la loro funzionalità ottimale.

È qui che si vede fondamentale, oltre ad un piano alimentare adeguato, assumere integratori per lo sport.

Integratori sport: quali sono?

Gli integratori per lo sport si possono dividere in due tipi: quelli per prestazione sportiva e quelli per il recupero fisico, ovvero post allenamento. Esiste in realtà anche una terza categoria che vede al suo interno gli integratori che si possono utilizzare prima, durante e dopo l’attività fisica.

L’assunzione di integratori alimentari è utile e va fatta con attenzione senza superare le dosi consigliate dal produttore e indicate sulle singole confezioni.

Gli integratori sport per prestazione sportiva

In questa prima tipologia di integratori troviamo:

Amminoacidi ramificati sono quelli che favoriscono l’aumento di massa magra e incrementano la sintesi proteica del muscolo favorendone l’aumento della massa magra. L’assunzione prima di svolgere attività fisica intensa favorisce l’energia rapidamente e ritarda il senso di fatica. L’assunzione post allenamento degli amminoacidi invece favorisce il recupero muscolare soprattutto dopo gare agonistiche ripetute in breve tempo. Non vanno assunti invece nei giorni di riposo.

Creatina è utile per aumentare le prestazioni fisiche a livello di potenza, forza e velocità, si assume prima dell’allenamento in particolare negli sport di potenza. La creatina altresì non va assunta per periodi superiori al mese.

Maltodestrine favoriscono un apporto energetico costante al muscolo quando si esegue attività fisica con sforzo prolungato. Si sciolgono in acqua e si sorseggiano a piccole dosi. Sono altamente digeribili e anche se ad alto indice glicemico non favoriscono i picchi di glicemia a parità di destrosio o zucchero. Si possono assumere anche dopo lo sport e in questo caso sono un integratore ideale per ricostituire le scorte di glicogeno. La loro forma disponibile in commercio è sia in polvere che in bustine monodose pronte all’uso, in questo secondo caso al loro interno si trovano anche carnitina, aminoacidi ramificati, caffeina e vitamina C.

L-Carnitina è un integratore sport che agisce a scopo energetico e anche dimagrante. La sua assunzione si vede necessaria quando si pratica attività fisica intensa di tipo aerobico in modo particolare, visto che previene i crampi muscolari e contrasta la riduzione della forza muscolare.

Gli integratori sport per il recupero fisico

In fase di recupero fisico, ovvero post attività fisica è consigliata l’assunzione di proteine del siero del latte o vegan. Queste permettono un immediato recupero fisico e apportano al muscolo i nutrienti necessari per la sua ricostruzione.

Le proteine  si possono trovare in polvere da assumere disciolte in acqua o altra bevanda come latte o bevanda vegetale. Si utilizzano normalmente degli shaker per la preparazione della bevanda proteica. L’assunzione di proteine come integratori per lo sport permette l’aumento e il mantenimento della massa muscolare magra, inoltre aumentano il senso di sazietà e stimolano gli enzimi digestivi.

Le proteine come integratori per lo sport si trovano anche sotto forma di barretta proteica con anche la presenza di aminoacidi ramificati. Si trovano anche senza glutine e senza lattosio quindi idonei agli intolleranti.

L’assunzione delle barrette proteiche è consigliata durante le preparazioni agonistiche e dopo gli allenamenti per il recupero. 

Gli integratori sport pre – durante e post sport

Come detto vi sono anche degli integratori per lo sport il cui consumo è indicato prima, durante e post sport a seconda delle proprie preferenze e del tipo di sport che si pratica. Alcuni di questi integratori sportivi li abbiamo già nominati un altro sono gli integratori di Sali minerali.

Un esempio è l’Isodrink un integratore sport indicato per esercizi prolungati e con intenso sforzo muscolare. La sua assunzione permette di migliorare le prestazioni durante l’attività e di recuperare la disidratazione dovuta all’abbondante sudorazione durante e post sport. Reintegra rapidamente i Sali minerali perduti e permette così un pronto recupero.  La presenza di sodio aiuta a trattenere l’acqua e tratta quindi la disidratazione prevendendola, il potassio permette il mantenimento di una normale funzione muscolare e neurologica.  Il magnesio permette il mantenimento del bilancio elettrolitico, lavora sulla contrazione muscolare e riduce fatica e stanchezza. 

Infine la vitamina C agisce proteggendo il collagene delle articolazioni e ha azione protettiva sulle proteine e sui lipidi. Agisce sul sistema nervoso favorendone il normale funzionamento e rinforza il sistema immunitario, oltre a favorire l’assorbimento del ferro.